
Cosa rappresenta la bandiera della Sardegna?
A cosa si riferiscono i quattro mori?
Inconfondibile simbolo della Sardegna è la sua bandiera, quel vessillo dei 4 mori che ogni sardo sventola con orgoglio e fierezza. E’ dal 1950 che rappresenta il territorio regionale di quest’isola e che la contraddistingue anche nell’aspetto grafico, data la sua particolarità. L’origine dell’immagine si rifà a due differenti tesi leggendarie. La prima la riporta alla celebrazione per la vittoria di Alcoraz, nel 1096. Il successo militare sarebbe stato frutto dell’intercessione favorevole di San Giorgio, il cui stendardo è una croce rossa su campo bianco. Le quattro teste sarebbero poi state aggiunte a simboleggiare la vittoria sui saraceni.
La seconda non si discosta tantissimo, ma si ricollega all’affermazione dei sardo-pisani contro gli arabi, guidati da Musetto. I pisani avrebbero ricevuto il gonfalone da Papa Benedetto VIII. Qualcuno vorrebbe farla risalire anche alla forma dell’isola, quella dell’orma del piede dal quale prende il suo antico nome Ichnusa, benchè nessun dato concreto può dare credito a questa ipotesi.
Quando qualcuno la voleva cambiare....
“La bandiera sarda tocca corde affettive profonde, tocca la nostra identità, soprattutto quella presente e futura”. Con questa affermazione Franciscu Sedda, ex segretario nazionale del Partito dei Sardi, affrontava la questione dei Quattro Mori nel 2015, ma il dibattito si apriva molti anni prima. C’è anche chi parlava di immagine che “non appartiene più al popolo sardo e rievoca storie di sconfitta e sottomissione”, sono le parole dell’artista scultore Pinuccio Sciola, venuto a mancare nel 2016.
Franciscu Sedda per molti anni si è dedicato allo studio della bandiera sarda “da quella che fu la prima vera bandiera sarda che riprende l’Albero Arborense e che gli isolani sventolavano a Sanluri nella battaglia vinta contro gli Aragonesi”. Ricorda l’ex segretario di partito. Quella bandiera riporta al 1409, all’ultima resistenza contro i dominatori in arrivo da lontano ed è uno dei motivi per il quali, secondo Sedda, oggi dovrebbe stare al posto dei Quattro Mori. Si parla di storia antica e di eventi lontani. Ancor più lontani sono quelli che riportano ad Atlantide e alla tesi che la vuole qui, in Sardegna, esattamente al lago di Baratz…