Gallurablog

LifeStyle

Derthona Boveri vini Piemontesi

Vini e cucina: un incontro tra Sardegna e Piemonte

Vini e cucina: un incontro tra Sardegna e Piemonte

di Roby Rossi

Ci sono vari modi per imparare e conoscere la storia e, tra i più efficaci, è collegarla ad aspetti pratici, attuali e, se si può, di gusto!...

Sono andato al Ristorante Le Terrazze sulla baia, a Baia di Santa Reparata, località che si stende sul tratto di costa di quello spettacolo naturale che è Capo Testa, a Santa Teresa Gallura. Invitato da Giada Ammannato, factotum e proprietaria, già incontrata e conosciuta al Marlin, altro ristorante che conduce a ridosso della spiaggia di Rena Bianca, scopro un locale valorizzato nelle sue caratteristiche strutturali e di location. Con me Monica Viani, fondatrice di Famelici, il “blog di cibo e cultura” per eccellenza, per confrontarci su due prodotti di eccellenza internazionale: il Sienda, vermentino di Gallura, e il Derthona, un timorasso piemontese. La sintesi? Qualità oltre ogni aspettativa!

Le Terrazze sulla baia, con questa nuova gestione, è stato completamente ridisegnato e ripensato nell’arredo, nelle sedute e nella proposta enogastronomica. Affacciato sulla baia di Santa Reparata con una veduta incantevole sul promontorio di Capo Testa, Le Terrazze sulla baia si propone per la sua cucina prevalentemente di mare, preparata da uno tra gli chef più noti ed apprezzati della Gallura e della Sardegna: Paolo Nicolai. Buona anche la carta della pizzeria, servita fino alle 20,00 anche per l’asporto. L’ideale è però sedersi al tavolo e godere di uno spettacolo che riempie gli occhi, colori e immagini che, all’ora dell’imbrunire e del tramonto in particolare, diventano indimenticabili!

le terrazze sulla baia santa teresa gallura

Le Terrazze sulla baia
Loc. Baia di santa Reparata – Santa Teresa Gallura (OT)

Via Orsa Maggiore, loc. Santa Reparata
Santa Teresa Gallura (SS)

 

Un incontro tra Sardegna e Piemonte

Ci sono vari modi per imparare e conoscere la storia e tra i più efficaci è collegarla ad aspetti pratici, attuali e, se si può, di gusto! Sardegna e Piemonte hanno uno storico di notevole portata, se è vero che sull’isola il Regno sabaudo ha dominato per quasi un secolo e mezzo tra il XVIII e il XIX secolo fino a quando, nel 1861, Vittorio Emanuele II re di Sardegna proclama l’avvenuta nascita del Regno d’Italia. Perchè non portare allora su questa splendida terrazza, in questa bella occasione, due rappresentanti della produzione agroalimentare di queste due Regioni? E quale miglior prodotto se non il vino? Ecco allora che il taglio del nastro a La Terrazza sulla baia avviene al sapore di Vermentino e di Timorasso, il primo è Sienda della Cantina Mura, l’altro è Derthona di Luigi Boveri.

Sienda di Cantine Mura, una piccola prestigiosa realtà della Gallura

Sienda nasce su terreni fertili e vocati della Gallura, nel nord Sardegna. I vigneti del Sienda si stendono a pochi chilometri dalla costa, a circa 70 mt di altitudine, interessati dall’aria del mare che dona al vino acidità e sapidità. Il terreno argilloso, ricco di sabbia e granito in disfacimento, rende un vermentino strutturato ed equilibrato.

Sienda è un vino di livello superiore, secco ma delicatamente morbido, di colore giallo paglierino con profumi intensi di fiori di campo, capace di esaltare cruditè e piatti di pesce, crostacei, sushi e sashini. Altri vini di Cantine Mura sono Cheremi e Sienda il Decennio, tra i vermentini, Prisma sia bianco che rosso, vermentino e cannonau, Cortes cannonanu e Baja IGT rosso.

Azienda vitivinicola Mura
Località Azzanidò – Loiri Porto San Paolo (SS) – Sardegna
Tel. +39 340 2602507 / +39 347 4527979
info@vinimura.it
https://vinimura.it

Sienda a Le Terrazze sulla baia

Sienda di Cantine Mura – Loiri – Gallura

Derthona Boveri vini Piemontesi
Derthona Boveri vini Piemontesi

Derthona di Boveri Luigi – Costa Vescovato (AL)

Derthona di Boveri Luigi - la qualità piemontese allo stato puro

E’ evidente che l’azienda Boveri Luigi privilegi la sostanza all’apparenza. Le sue bottiglie non catturano di certo per l’etichetta. Serve invece portarle in temperatura 13/14 gradi, stapparle, versare nel giusto bicchiere il suo contenuto e diventa tutto molto chiaro, la qualità è alta, ottimo per accompagnare tartare e antipasti di pesce, grigliate e risotti di pesce, ma ideale anche con Sushi e Sashimi, ad esempio.

Derthona è prodotto sui colli tortonesi ed è un vitigno di Timorasso al 100%. E’ un vino bianco minerale di buona freschezza con un grado alcolico tra i 13,5 e 14,5. Il colore è giallo paglierino intenso e all’olfatto esalta un bouquet intenso di sentori fruttati e agrumati, intriganti e tendenti con l’invecchiamento a fragranze minerali e di frutta matura. In bocca è pieno e avvolgente, strutturato e con ottimo equilibrio tra freschezza e mineralità che si esprimono nei suoi 14°.

Altri vini di Boveri sono il Filari di Timorasso Colli Tortonesi, premiato con Tre bicchieri di Gambero Rosso 2023 e Top Wine – Vino Slow 2023, i barbera Poggio delle Amarene. che ha conseguito il Premio Corona di Vinibuoni d’Italia 2023, e Boccanera, la creatina Sensazioni, la bonarda Casassa, il cortese Terre del Prete, il Rosato e il Ramasco.

Azienda Agricola Boveri Luigi Michele
V.le XX Settembre 6
Costa Vescovato (AL)
Tel. +39 0131.838165
www.boveriluigi.com

Visit Loiri Porto San Paolo 2023

Magazine e App 2023

Magazine Visit Loiri
Porto san Paolo 2023

signature-light-1.png

con il patrocinio del Comune
di Loiri Porto san Paolo

con il patrocinio del Comune
di Loiri Porto san Paolo

con il patrocinio del Comune
di Loiri Porto san Paolo
e con la collaborazione dell'Associazione Gallura Turismo

sfoglia Magazine

80 pagine di informazioni e consigli

scarica PDF

50 pagine pensate per la Tua vacanza 

App download

Una guida gratuita a portata di mano

Porto San Paolo con il suo meraviglioso tratto costiero insieme a Loiri, custode di una natura selvaggia che si spinge all’interno della Gallura, sono mete salvate dai riflettori del grande turismo, dalle orde che invadono ed affollano l’estate, mistificandone l’identità, compromettendone l’equilibro naturale.
Loiri Porto San Paolo è la perfetta sintesi della Gallura, una terra che racchiude la bellezza del mare e il fascino dell’entroterra. In un batter d’occhio puoi rimanere estasiato dal fantastico mondo sottomarino della costa Corallina e, nel contempo, affascinato dalla ricca fauna selvaggia che popola i boschi che si arrampicano verso Loiri e le sue frazioni.
Il suggerimento è di vivere tutte le esperienze che questo territorio sa offrire, tra vita di mare ed entroterra, in un contesto ambientale da favola. Macchia mediterranea, spiagge da cartolina, mare cristallino, trekking ed escursioni via mare, birdwatching e tante altre esperienze indimenticabili tutte racchiuse in una fazzoletto di terra.

Perchè Visit Loiri Porto san Paolo

Per andare alla scoperta di questo territorio, delle sue bellezze naturali e delle sue eccellenze, abbiamo voluto mettere a disposizione del viaggiatore e del turista, questo magazine affiancato da alcuni strumenti digitali. Vivi Loiri Porto San Paolo lo trovi distribuito sul territorio costiero e negli uffici turistici della Gallura, mentre la App collegata si può scaricare su tutti i dispositivi mobile. Sfogliando il magazine, o con lo smartphone tra le mani, si può partire alla scoperta del meglio di Porto San Paolo e Loiri. Approfondimenti sempre aggiornati li troverai su Gallurablog e sul blogmagazine Famelici. In una facile lettura e navigazione si possono scoprire i migliori ristoranti, i locali dove aperitivo e cocktail sono risultato della mixology Art, le botteghe dei prodotti tipici, ma anche le strutture ricettive e le agenzie per soggiorni confortevoli, i servizi garantiti e qualificati per i trasporti e per il noleggio, gli indirizzi giusti per il beauty e lo shopping! Tutto questo è il Circuito delle Eccellenze del Turismo di Loiri Porto San Paolo, insieme e uniti all’insegna della qualità!

Patrocini e Partner
di Visit Loiri Porto san Paolo

Visit Loiri Porto san Paolo

Magazine e App 2022

Visit Loiri
Porto san Paolo

signature-light-1.png

con il patrocinio del Comune
di Loiri Porto san Paolo

sfoglia Magazine

50 pagine di informazioni e consigli

scarica PDF

50 pagine pensate per la Tua vacanza 

App download

Una guida gratuita a portata di mano

Porto San Paolo con il suo meraviglioso tratto costiero insieme a Loiri, custode di una natura selvaggia che si spinge all’interno della Gallura, sono mete salvate dai riflettori del grande turismo, dalle orde che invadono ed affollano l’estate, mistificandone l’identità, compromettendone l’equilibro naturale.
Loiri Porto San Paolo è la perfetta sintesi della Gallura, una terra che racchiude la bellezza del mare e il fascino dell’entroterra. In un batter d’occhio puoi rimanere estasiato dal fantastico mondo sottomarino della costa Corallina e, nel contempo, affascinato dalla ricca fauna selvaggia che popola i boschi che si arrampicano verso Loiri e le sue frazioni.
Il suggerimento è di vivere tutte le esperienze che questo territorio sa offrire, tra vita di mare ed entroterra, in un contesto ambientale da favola. Macchia mediterranea, spiagge da cartolina, mare cristallino, trekking ed escursioni via mare, birdwatching e tante altre esperienze indimenticabili tutte racchiuse in una fazzoletto di terra.

Perchè Visit Loiri Porto san Paolo

Per andare alla scoperta di questo territorio, delle sue bellezze naturali e delle sue eccellenze, abbiamo voluto mettere a disposizione del viaggiatore e del turista, questo magazine affiancato da alcuni strumenti digitali. Vivi Loiri Porto San Paolo lo trovi distribuito sul territorio costiero e negli uffici turistici della Gallura, mentre la App collegata si può scaricare su tutti i dispositivi mobile. Sfogliando il magazine, o con lo smartphone tra le mani, si può partire alla scoperta del meglio di Porto San Paolo e Loiri. Approfondimenti sempre aggiornati li troverai su Gallurablog e sul blogmagazine Famelici. In una facile lettura e navigazione si possono scoprire i migliori ristoranti, i locali dove aperitivo e cocktail sono risultato della mixology Art, le botteghe dei prodotti tipici, ma anche le strutture ricettive e le agenzie per soggiorni confortevoli, i servizi garantiti e qualificati per i trasporti e per il noleggio, gli indirizzi giusti per il beauty e lo shopping! Tutto questo è il Circuito delle Eccellenze del Turismo di Loiri Porto San Paolo, insieme e uniti all’insegna della qualità!

Patrocini e Partner
di Visit Loiri Porto san Paolo

tarzaning blog gallura

Il Tarzaning, natura, sport e adrenalina

Chi ha mai sentito parlare del Tarzaning?

Tutti quanti sappiamo chi è Tarzan, quel bambino selvaggio allevato nella giungla dalle scimmie e che, come loro, vive da selvaggio, sulle piante lanciandosi di liana in liana.
Per cui, come evoca il personaggio stesso, tarzaning è un’attività che si pratica nella natura, lungo percorsi aerei fatti da ponti tibetani, teleferiche e passaggi attraverso elementi naturali e selvaggi, capaci di far provare emozioni e sensazioni uniche, in totale sicurezza.

Il Tarzaning, a differenza di quello che molti pensano, non è uno sport estremo e non si corre alcun rischio. Divertente e adrenalinico, si adatta a tutti e per tutte le età, dai bambini ai più adulti, con percorsi attrezzati di diversi gradi difficoltà.
In gergo tecnico il Tarzaning è chiamato P.A.A., un acronimo che sta per Percorso Acrobatico in Altezza, e consiste nell’avventurarsi tra fronde e rami di grossi alberi, sui quali vengono installati, senza alcun danno alla pianta, passerelle di legno, ponti, piattaforme e ostacoli vari, posti ad altezze variabili.

tarzaning blog gallura
tarzaning blog gallura

Il giusto equipaggiamento è molto importante, dal caschetto alle calzature, dagli imbraghi ai moschettoni, sono quasi sempre forniti dall’organizzazione che hanno in gestione questi parchi attrezzati. L’insieme di questi elementi consentono di spostarsi da una pianta all’altra lungo i percorsi tracciati, assicurati da cavi salvavita che garantiscono l’incolumità in caso di scivolamento o perdita di equilibrio. Il massimo rischio è dato dal personale del parco che interviene immediatamente in soccorso nel caso si rimanesse impigliati o bloccati, recuperandovi e “rimettendovi in carreggiata”!

Quando si è in procinto di intraprendere il percorso è previsto un briefing, tenuto da personale esperto, per istruire ed affrontare al meglio i vari passaggi, senza incorrere in situazioni di pericolo.

Il Tarzaning anche al mare

Si può supporre che questa splendida esperienza tra sport e avventura sia praticabile esclusivamente in aree montane, e invece no. Il tarzanismo ha trovato da subito un’ampia partecipazione che lo ha portato ad essere praticabile in molte regioni italiane, anche di pianura e persino costiere. Tra queste il Sardegna Avventura Park, in località Siniscola, nel nuorese. Un parco avventura a due passi dalla Gallura, dove poter trascorrere una giornata diversa, nel verde della macchia mediterranea, in riva al mare. Da non perdere!

Orari Apertura
Dal 1° maggio al 31 agosto siamo aperti tutti i giorni dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00. A settembre dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Ad Ottobre il parco apre tutte le domeniche dalle 10:00 alle 18:00. Durante la settimana vi aspettiamo su prenotazione con un numero minimo di partecipanti. Il resto dell’anno apriamo su prenotazione dalle 10:00 sino al tramonto.
Info +39 3801879574

tarzaning blog gallura

Il Tarzaning in altri parchi italiani

Emilia Romagna
Lame di Zocca (MO) – Esploraria http://www.esploraria.info
Camugnano (BO) – Saltapicchio http://www.parcoavventurasaltapicchio.com
Prato Spilla (PR) – Parco 100 Avventure https://www.forestavventura.com/
Cervarezza Terme (RE) – Parco Cerwood http://www.cerwood.it

Trentino Alto Adige
Loc. Regazzini – Malè (TN) – Flyingpark http://www.flyingpark.it/
Pfalzen (BZ) – Kronaction http://www.kronaction.com

Veneto
Vicenza – Acropark http://www.acropark.it/
Bosco Chiesanuova (VR) – Boscopark http://www.boscopark.it/

Toscana
Firenze – Alberovivo http://www.alberovivo.it
San Romano in Garfagnana (LU) – Selva del Buffardello /http://www.selvadelbuffardello.it/
Riparbella (PI) – Il giardino sospeso http://www.ilgiardinosospeso.it

©Roberto Roby Rossi

La Maddalena: sui passi di Garibaldi

L’Arcipelago de La Maddalena, sui passi di Napoleone e Garibaldi

da NINOn dmc agenzia viaggi in sardegna

Dopo una breve traversata in traghetto di circa 20 minuti dal porto di Palau, sbarcherai sulla Petit Paris, come viene da molti soprannominata la città di La Maddalena. Chi conosce la Sardegna e il suo tipico stile architettonico, farà fatica a credere di trovarsi ancora nell'isola.

Il centro storico di La Maddalena è infatti caratterizzato da alti palazzi del ‘700 decorati con eleganti balconi in marmo o in granito. Questa zona più ‘antica’, rimane raccolta alle spalle della promenade più moderna, che invece si apre sul lungomare. Visiterai la chiesa dedicata alla Santa patrona della città: Santa Maria Maddalena. Scoprirai le gesta di numerosi personaggi storici che hanno contribuito a rendere la storia di questa “Isola nell’isola” ancora più affascinante.

  • Di Napoleone Bonaparte troverai un reperto singolare all’interno del municipio della città di La Maddalena: una palla di cannone originale.
  • L’ammiraglio Nelson, vista la sua sincera amicizia con il parroco del tempo, decise di donare allo stesso un crocifisso e due candelabri d’argento di valore che oggi si trovano nel museo diocesano della Chiesa di Santa Maria Maddalena.
  • L’eroe dei Due Mondi Giuseppe Garibaldi, venne mandato in esilio nella vicina isola di Caprera per ben 26 anni, dove oggi si trova la sua casa ovvero uno dei musei a lui dedicato, insieme alla sua tomba e numerose curiosità circa la sua straordinaria vita.

La Gallura dei 5 sensi

sardinia_gallura_traditions_Speradisoli11

La Gallura dei 5 sensi

Irresistibile in ogni stagione

di Monica Viani

famelici_monica viani gallura blog

Vogliamo provocare. Vogliamo provocare in voi il desiderio di un viaggio in Gallura. Quanto prima. Perciò non vi prenderemo solo per la gola, come vi aspettereste, ma per tutti e 5 i sensi.


“Vi suggeriremo di cogliere il contrasto tra mare e monti per disegnare il vostro viaggio.”

E siccome sappiamo – tanto più in modalità Doppiamente Famelici – di trattare una materia pressoché inesauribile, vi lanceremo delle esche. O, per dirla più gentilmente, vi offriremo degli esempi. Quattro per ognuno dei sensi.

Non sarà la Gallura prevedibile e Smeralda. Sarà la Gallura evocata dallo scrittore inglese David Herbert Lawrence: “Questa terra non assomiglia ad alcun altro luogo. La Sardegna è un’altra cosa: incantevole spazio intorno e distanza da viaggiare, nulla di finito, nulla di definitivo. È come la libertà stessa”. Noi lo abbiamo fatto con Gallura Turismo.

————


…Per scoprire la Vista, l’Udito, il Tatto, l’Olfatto, e il Gusto raccontato dalle fameliche Monica Viani e Daniela Ferrando vai qui, ti accompagneranno in un viaggio… sensazionale!  

(continua…)

Alta Gallura tra natura e storia

Alta Gallura: natura e storia

di Franca Dell'Arciprete

Nel nord della Sardegna, Oschiri, collocato tra lago e foresta, è un crocevia geografico e culturale di una storia lunga 50 secoli. Domus de janas o case delle fate, sparse tra gli alberi, resti di nuraghi, muretti a secco e fichi d’India, un grande lago increspato al vento del tramonto, alture in lontananza, chiese in trachite rossa e verde isolate su poggi.

E vicino, una grande foresta demaniale intatta. Siamo a Oschiri, nell’alta Gallura, una cittadina in posizione strategica fin dall’antichità, tanto che la storia in questo territorio ha una continuità che dura da millenni. Baricentrica rispetto all’entroterra sardo, tra Gallura, Logudoro e Barbagia, Oschiri oggi è anche a breve distanza dalle meraviglie della Costa Smeralda. Se si ha la pazienza di curiosare in città e nei dintorni, si scoprono dimensioni insospettate. Tanto per cominciare un altare misterioso, l’altare di Santo Stefano, un lungo basamento granitico inciso con simboli geometrici: nicchie di forma triangolare, semicircolare e quadrangolare.

Testimonianza di un antichissimo interesse delle popolazioni pastorali per un’iconografia ispirata alle religioni cosmiche, oppure un’opera di età bizantina, quando i monaci basiliani rifiutavano di rappresentare l’immagine della divinità e usavano solo figure geometriche?