Gallurablog

news dalla Gallura

Visit Loiri Porto San Paolo 2023

Magazine e App 2023

Magazine Visit Loiri
Porto san Paolo 2023

signature-light-1.png

con il patrocinio del Comune
di Loiri Porto san Paolo

con il patrocinio del Comune
di Loiri Porto san Paolo

con il patrocinio del Comune
di Loiri Porto san Paolo
e con la collaborazione dell'Associazione Gallura Turismo

sfoglia Magazine

80 pagine di informazioni e consigli

scarica PDF

50 pagine pensate per la Tua vacanza 

App download

Una guida gratuita a portata di mano

Porto San Paolo con il suo meraviglioso tratto costiero insieme a Loiri, custode di una natura selvaggia che si spinge all’interno della Gallura, sono mete salvate dai riflettori del grande turismo, dalle orde che invadono ed affollano l’estate, mistificandone l’identità, compromettendone l’equilibro naturale.
Loiri Porto San Paolo è la perfetta sintesi della Gallura, una terra che racchiude la bellezza del mare e il fascino dell’entroterra. In un batter d’occhio puoi rimanere estasiato dal fantastico mondo sottomarino della costa Corallina e, nel contempo, affascinato dalla ricca fauna selvaggia che popola i boschi che si arrampicano verso Loiri e le sue frazioni.
Il suggerimento è di vivere tutte le esperienze che questo territorio sa offrire, tra vita di mare ed entroterra, in un contesto ambientale da favola. Macchia mediterranea, spiagge da cartolina, mare cristallino, trekking ed escursioni via mare, birdwatching e tante altre esperienze indimenticabili tutte racchiuse in una fazzoletto di terra.

Perchè Visit Loiri Porto san Paolo

Per andare alla scoperta di questo territorio, delle sue bellezze naturali e delle sue eccellenze, abbiamo voluto mettere a disposizione del viaggiatore e del turista, questo magazine affiancato da alcuni strumenti digitali. Vivi Loiri Porto San Paolo lo trovi distribuito sul territorio costiero e negli uffici turistici della Gallura, mentre la App collegata si può scaricare su tutti i dispositivi mobile. Sfogliando il magazine, o con lo smartphone tra le mani, si può partire alla scoperta del meglio di Porto San Paolo e Loiri. Approfondimenti sempre aggiornati li troverai su Gallurablog e sul blogmagazine Famelici. In una facile lettura e navigazione si possono scoprire i migliori ristoranti, i locali dove aperitivo e cocktail sono risultato della mixology Art, le botteghe dei prodotti tipici, ma anche le strutture ricettive e le agenzie per soggiorni confortevoli, i servizi garantiti e qualificati per i trasporti e per il noleggio, gli indirizzi giusti per il beauty e lo shopping! Tutto questo è il Circuito delle Eccellenze del Turismo di Loiri Porto San Paolo, insieme e uniti all’insegna della qualità!

Patrocini e Partner
di Visit Loiri Porto san Paolo

Visit Loiri Porto san Paolo

Magazine e App 2022

Visit Loiri
Porto san Paolo

signature-light-1.png

con il patrocinio del Comune
di Loiri Porto san Paolo

sfoglia Magazine

50 pagine di informazioni e consigli

scarica PDF

50 pagine pensate per la Tua vacanza 

App download

Una guida gratuita a portata di mano

Porto San Paolo con il suo meraviglioso tratto costiero insieme a Loiri, custode di una natura selvaggia che si spinge all’interno della Gallura, sono mete salvate dai riflettori del grande turismo, dalle orde che invadono ed affollano l’estate, mistificandone l’identità, compromettendone l’equilibro naturale.
Loiri Porto San Paolo è la perfetta sintesi della Gallura, una terra che racchiude la bellezza del mare e il fascino dell’entroterra. In un batter d’occhio puoi rimanere estasiato dal fantastico mondo sottomarino della costa Corallina e, nel contempo, affascinato dalla ricca fauna selvaggia che popola i boschi che si arrampicano verso Loiri e le sue frazioni.
Il suggerimento è di vivere tutte le esperienze che questo territorio sa offrire, tra vita di mare ed entroterra, in un contesto ambientale da favola. Macchia mediterranea, spiagge da cartolina, mare cristallino, trekking ed escursioni via mare, birdwatching e tante altre esperienze indimenticabili tutte racchiuse in una fazzoletto di terra.

Perchè Visit Loiri Porto san Paolo

Per andare alla scoperta di questo territorio, delle sue bellezze naturali e delle sue eccellenze, abbiamo voluto mettere a disposizione del viaggiatore e del turista, questo magazine affiancato da alcuni strumenti digitali. Vivi Loiri Porto San Paolo lo trovi distribuito sul territorio costiero e negli uffici turistici della Gallura, mentre la App collegata si può scaricare su tutti i dispositivi mobile. Sfogliando il magazine, o con lo smartphone tra le mani, si può partire alla scoperta del meglio di Porto San Paolo e Loiri. Approfondimenti sempre aggiornati li troverai su Gallurablog e sul blogmagazine Famelici. In una facile lettura e navigazione si possono scoprire i migliori ristoranti, i locali dove aperitivo e cocktail sono risultato della mixology Art, le botteghe dei prodotti tipici, ma anche le strutture ricettive e le agenzie per soggiorni confortevoli, i servizi garantiti e qualificati per i trasporti e per il noleggio, gli indirizzi giusti per il beauty e lo shopping! Tutto questo è il Circuito delle Eccellenze del Turismo di Loiri Porto San Paolo, insieme e uniti all’insegna della qualità!

Patrocini e Partner
di Visit Loiri Porto san Paolo

San-Simplicio-2022-olbia-ingallura

Festa di San Simplicio 2022

Festa di san Simplicio 2022

l 15 maggio, data del martirio del Santo Patrono di Olbia e di tutta la Gallura, donne e uomini vestiti in costume sardo accompagnano il Santo in processione lungo le vie della città. La processione culmina davanti alla chiesa di San Simplicio, dove si celebra la messa solenne.

processione san Simplicio 2022

Programma 11 - 15 maggio Festa di san Simplicio 2022

12/14 Maggio

Ore 18:30 Triduo in onore del Santo Patrono Basilica San Simplicio Santa Messa
(giorni feriali ore 7:00–19:00, giorni festivi 7:00-9:30-11:30-19:00)

Mercoledì 11 Maggio

Ore 17:00Raduno delle bandiere ex voto per la sfilata che parte dalla Basilica San Simplicio per raggiungere la sede sociale del comitato festeggiamenti San Simplicio in via Piacenza n 7 (trav. via Andrea Doria), Accompagnate dalla banda musicale Mibelli.
La cerimonia termina con la benedizione delle medaglie. Il corteo si dirige in seguito all’abitazione del presidente Giovanni Varrucciu, in via Cosimo De Medici n 23, dove verranno resi gli onori alla bandiera di San Simplicio. La sfilata continua per la Basilica di San Simplicio lungo il seguente percorso: via Barcellona, viale Aldo Moro, Corso Umberto, via San Simplicio, via Gabriele d’Annunzio, Basilica.

Ore 19:00 – Santa Messa nella Basilica San Simplicio 

Ore 21:30Spettacolo di fuochi d’artificio sul Lungomare via Redipuglia – Molo Benedetto Brin – loc. Mogadiscio 

Ore 22:30Isola in festa al Parco Fausto Noce. Presenta Giuliano Marongiu con Laura Spano, Peppino Bande, Roberto Tangianu

Giovedi 12 Maggio

Ore 17:00Presentazione del libro San Simplicio di padre Danilo Scomparin (riedizione) presso la Basilica San Simplicio 

Ore 19:00 Santa messa alla Basilica San Simplicio

Ore 21:30 – Serata di Canti Sardi in Piazza San Simplicio, con Adriano Piredda, Daniele Giallara, Marco Manca e Franco Figus chitarra Bruno Maludrottu e fisarmonica Gianuario Sannia

Ore 22:00 – Tazenda in Concerto al Palco Fausto Noce

Venerdì 13 Maggio

Ore 10:30 – 10 Edizione Remata della Gioventù visibile da Via Redipuglia, organizzata dalla lega Navale sezione di Olbia

Ore 18:00 – Grandiosa Sagra delle Cozze all’Area Fausto Noce, offerta dal Comitato, cucinate alla marinara, accompagnate dal Vermentino della cantina sociale di Monti.

Ore 19:00 – Santa Messa alla Basilica San Simplicio

Ore 22:00 – Serata di Cabaret al Parco Fausto Noce con Alessandro Pili in SCRAFFINGIU

Sabato 14 Maggio

Ore 16:00 – Benedizioni cavalli e cavalieri partecipanti al 19 Palio della Stella “San Simplicio” in Viale Isola Bianca (di fronte al palco giuria)

Ore 16:30 – 19 Palio della Stella “San Simplicio” in Viale Isola Bianca –  in collaborazione con l’associazione “Lu Juali” di Luogosanto. Partecipano i cavalieri dei ventisei comuni della Provincia e la partecipazione delle pariglie di Padria, Oristano e Thiesi

Ore 19:00 – Santa Messa Vespri Solenni alla Basilica San Simplicio –  con il coro Olbia Folk Ensemble

Ore 20:00 – VI Edizione Mesu Maju in Coro alla Basilica San Simplicio con concerto di musica popolare. Organizzazione artistica del coro Olbia Folk Ensemble, partecipano: Coro Olbia Folk Ensemble, Coro Sos Balaros di Monti, Coro Logudoro di Usini, Coro Baronia di Budoni, Coro femminile Iune di Dorgali

Ore 22:30 – LE VIBRAZIONI in Concerto al Palco Fausto Noce

Domenica 15 Maggio

05:30 – Diana con la banda musicale “Mibelli” di Olbia sfila per le vie della città 

Ore 10:00 – Accoglienza di S.E il Vescovo Mons. Sebastiano Sanguinetti in Piazza Santa Croce presso la Chiesa di San Paolo con il comitato e la banda musicale F. Mibelli e prosegue verso la Basilica di San Simplicio

Ore 11:30 – Solenne Messa Pontificale in onore del Santo Patrono in Piazza San Simplicio, presieduta da S.E il vescovo Mons. Sebastiano Sanguinetti e dai sacerdoti della Diocesi. I canti liturgici sono eseguiti dal Coro Lorenzo Perosi di Olbia.

Ore 16:30 – Raduno dei gruppi folk nel Piazzale della Basilica San Simplicio con esibizione che precede la processione

Ore 18:00 – Solenne processione in onore del Santo Patrono nella Piazza Basilica San Simplicio con la partecipazione del Vescovo Mons. Sebastiano Sanguinetti. Percorso: Basilica, via Fausto Noce, via Boccherini, via Lombardia, via Vittorio Veneto, via Mameli, via Trento, via Redipuglia, via Genova, Corso Umberto, via San Simplicio, via Gabriele d’Annunzio, Basilica.
La processione è accompagnata dalla banda musicale “F. Mibelli” di Olbia, dalla banda “B. Demuro” di Berchidda e dai gruppi folk, provenienti da Budoni, Monti, Mamoiada, Maracalagonis, Nuoro, Nule, Olbia, Orosei, Padru, Posada, San Nicolò d’Arcidano, Sa Castanza, Santa Teresa, Telti, Trinità, Quartu Sant’Elena, il Coro di Loiri.
Al rientro Santa Messa, presieduta dal parroco Don Antonio Tamponi. I canti liturgici saranno eseguito dal coro Olbia Folk Ensemble.

Ore 21 :00 – Rassegna regionale del folklore in Piazza Basilica San Simplicio, con esibizione di gruppi e cori. La serata è condotta da Giuliano Marongiu

tarzaning blog gallura

Il Tarzaning, natura, sport e adrenalina

Chi ha mai sentito parlare del Tarzaning?

Tutti quanti sappiamo chi è Tarzan, quel bambino selvaggio allevato nella giungla dalle scimmie e che, come loro, vive da selvaggio, sulle piante lanciandosi di liana in liana.
Per cui, come evoca il personaggio stesso, tarzaning è un’attività che si pratica nella natura, lungo percorsi aerei fatti da ponti tibetani, teleferiche e passaggi attraverso elementi naturali e selvaggi, capaci di far provare emozioni e sensazioni uniche, in totale sicurezza.

Il Tarzaning, a differenza di quello che molti pensano, non è uno sport estremo e non si corre alcun rischio. Divertente e adrenalinico, si adatta a tutti e per tutte le età, dai bambini ai più adulti, con percorsi attrezzati di diversi gradi difficoltà.
In gergo tecnico il Tarzaning è chiamato P.A.A., un acronimo che sta per Percorso Acrobatico in Altezza, e consiste nell’avventurarsi tra fronde e rami di grossi alberi, sui quali vengono installati, senza alcun danno alla pianta, passerelle di legno, ponti, piattaforme e ostacoli vari, posti ad altezze variabili.

tarzaning blog gallura
tarzaning blog gallura

Il giusto equipaggiamento è molto importante, dal caschetto alle calzature, dagli imbraghi ai moschettoni, sono quasi sempre forniti dall’organizzazione che hanno in gestione questi parchi attrezzati. L’insieme di questi elementi consentono di spostarsi da una pianta all’altra lungo i percorsi tracciati, assicurati da cavi salvavita che garantiscono l’incolumità in caso di scivolamento o perdita di equilibrio. Il massimo rischio è dato dal personale del parco che interviene immediatamente in soccorso nel caso si rimanesse impigliati o bloccati, recuperandovi e “rimettendovi in carreggiata”!

Quando si è in procinto di intraprendere il percorso è previsto un briefing, tenuto da personale esperto, per istruire ed affrontare al meglio i vari passaggi, senza incorrere in situazioni di pericolo.

Il Tarzaning anche al mare

Si può supporre che questa splendida esperienza tra sport e avventura sia praticabile esclusivamente in aree montane, e invece no. Il tarzanismo ha trovato da subito un’ampia partecipazione che lo ha portato ad essere praticabile in molte regioni italiane, anche di pianura e persino costiere. Tra queste il Sardegna Avventura Park, in località Siniscola, nel nuorese. Un parco avventura a due passi dalla Gallura, dove poter trascorrere una giornata diversa, nel verde della macchia mediterranea, in riva al mare. Da non perdere!

Orari Apertura
Dal 1° maggio al 31 agosto siamo aperti tutti i giorni dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00. A settembre dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Ad Ottobre il parco apre tutte le domeniche dalle 10:00 alle 18:00. Durante la settimana vi aspettiamo su prenotazione con un numero minimo di partecipanti. Il resto dell’anno apriamo su prenotazione dalle 10:00 sino al tramonto.
Info +39 3801879574

tarzaning blog gallura

Il Tarzaning in altri parchi italiani

Emilia Romagna
Lame di Zocca (MO) – Esploraria http://www.esploraria.info
Camugnano (BO) – Saltapicchio http://www.parcoavventurasaltapicchio.com
Prato Spilla (PR) – Parco 100 Avventure https://www.forestavventura.com/
Cervarezza Terme (RE) – Parco Cerwood http://www.cerwood.it

Trentino Alto Adige
Loc. Regazzini – Malè (TN) – Flyingpark http://www.flyingpark.it/
Pfalzen (BZ) – Kronaction http://www.kronaction.com

Veneto
Vicenza – Acropark http://www.acropark.it/
Bosco Chiesanuova (VR) – Boscopark http://www.boscopark.it/

Toscana
Firenze – Alberovivo http://www.alberovivo.it
San Romano in Garfagnana (LU) – Selva del Buffardello /http://www.selvadelbuffardello.it/
Riparbella (PI) – Il giardino sospeso http://www.ilgiardinosospeso.it

©Roberto Roby Rossi

covid aprile 2022 sardegna gallura

Covid19 dal 1°aprile 2022 Sardegna

news da Gallurablog

Covid19 dal 1° aprile 2022

disposizioni governative per viaggiare e fare turismo estate 2022

Regole covid dal 1° aprile 2022

Entra in vigore oggi con la pubblicazione in gazzetta ufficiale il nuovo decreto del governo che cambia le regole per il contenimento del Covid 19. Il percorso verso la normalità comincia venerdì 1° aprile 2022 e proseguirà per tutto il mese, fino al 30 aprile. Dal successivo 1° maggio un'ulteriore allentamento delle restrizioni darà libero ingresso ovunque, anche senza il green pass.

Per favorire il turismo, anche in vista delle vacanze pasquali, si è deciso che dal 1° aprile per accedere ad alberghi e strutture ricettive in genere non servirà il green pass, mentre nei ristoranti agli stranieri basterà il green pass base. La stessa regola per gli italiani scatterà il 15 aprile.

Ecco tutte le nuove regole del decreto e il percorso verso la normalità.

30 risposte per 30 domande su Turismo, lavoro, scuola e vita sociale

1. Fino a quando si dovranno indossare le mascherine al chiuso?
Fino al 30 aprile.

2. Dal 1° aprile si potrà andare a lavorare senza super green pass, anche se si hanno più di 50 anni?
Sì, tutte le categorie di lavoratori dal primo aprile potranno entrare al lavoro con il green pass base, che si ottiene con il tampone negativo.

3. Dal 1° aprile chi non si vaccina rischia ancora la sospensione?
La sospensione dall’incarico e dallo stipendio resta come sanzione solo per medici, infermieri e personale delle Rsa fino al 31 dicembre.

4. Quando si potrà viaggiare su autobus e metropolitane senza green pass rafforzato?
L’obbligo cade il primo aprile. Fino al 30 aprile sarà però obbligatoria la mascherina Ffp2.

5. Cosa serve per salire su aerei, treni e navi?
Dal 1° al 30 aprile basterà il green pass base. Dal primo maggio non sarà richiesto alcun certificato e non sarà più obbligatorio indossare la mascherina Ffp2.

6. Ci si può sedere al tavolo di un bar o di un ristorante senza green pass?
Dal 1° aprile si potrà entrare senza certificato verde nei bar e nei ristoranti all’aperto, mentre per bar e ristoranti al chiuso sarà necessario aspettare il 15 aprile.

7. E i turisti stranieri?
Per uniformare le regole italiane con quelle degli altri Paesi europei dal primo aprile i turisti stranieri potranno mangiare nei bar e nei ristoranti al chiuso mostrando un tampone negativo antigenico (valido 48 ore) e molecolare (valido 72 ore).

8. Per entrare nei negozi, andare dal parrucchiere, in banca, alle poste o negli uffici pubblici occorre il green pass?
Dal 1° aprile l’ingresso sarà libero, si dovrà indossare la mascherina.

9. Cosa deve fare chi ha avuto un contatto stretto con una persona positiva al Covid?
Non deve rispettare la quarantena ma ha l’obbligo di indossare (al chiuso o in presenza di assembramenti) la mascherina Ffp2 per dieci giorni dall’ultimo contatto.

10. Come cambiano le regole a scuola?
Fino a quatto studenti contagiati si resta in classe, con l’obbligo sopra i 6 anni di usare per dieci giorni la mascherina Ffp2. La regola vale per le scuole dell’infanzia e per tutte le altre classi fino alle superiori.

11. Chi va in Dad?
Soltanto gli alunni positivi.

12. Nelle università gli studenti devono avere il green pass?
Fino al 30 aprile.

13. Cosa serve per andare allo stadio?
Dal primo aprile basta il green pass base e la mascherina Ffp2. La capienza è al 100%.

14. Quali sono le regole per cinema, teatri, sale da concerto ed eventi sportivi al chiuso?
Fino al 30 aprile serve il green pass rafforzato, dal primo maggio il certificato non è più richiesto e cade l’obbligo di indossare la mascherina Ffp2.

15. Fino a quando si dovrà entrare con il green pass rafforzato nelle strutture sanitarie?
Fino al 31 dicembre.

16. Quando potremo togliere le mascherine?
Il 30 aprile.

17. Dove è obbligatoria la mascherina Ffp2?
Fino al 30 aprile per salire su autobus e metropolitane, aerei, treni e navi, pullman, pulmini scolastici, funivie, cabinovie e seggiovie, spettacoli in cinema, teatri, sale da concerto, locali e discoteche, eventi e competizioni sportive.

18. Cambiano le regole per praticare sport al chiuso ed entrare negli spogliatoi?
Dal primo maggio non serve il green pass per lo sport al chiuso e gli spogliatoi.

19. Dal primo aprile si possono praticare gli sport all’aperto senza green pass?
Sì.

20. Serve il green pass per le funivie?
Dal 1° al 30 aprile è obbligatoria solo la mascherina Ffp2.

21. Quali sono le regole per feste e cerimonie pubbliche?
Dal primo aprile l’ingresso è libero.

22. Anche per sagre, fiere e centri culturali, sociali e ricreativi all’aperto?
Sì, dal primo aprile il certificato non sarà richiesto.

23. Serve il certificato verde per entrare alle terme, nei parchi tematici e di divertimento?
Solo fino al 31 marzo.

24. E i centri benessere, sale gioco e centri congressi?
Fino al 30 aprile serve il green pass rafforzato.

25. Cosa cambia per feste al chiuso e discoteche?
Fino al 30 aprile è richiesto il green pass rafforzato e bisogna indossare la mascherina.

26. Ci sono limitazioni per il numero di persone ammesse alle feste?
No, non c’è alcun limite.

27. Ci sono limitazioni per le discoteche?
No, dal primo aprile è prevista la capienza al 100 %.

28. Per andare in albergo bisogna avere il green pass?
Dal 1° aprile l’ingresso negli hotel e nelle strutture ricettive è senza alcuna limitazione.

29. Nei ristoranti interni bisogna avere il green pass?
Per i clienti che alloggiano non serve.

30. La regola vale anche per i turisti stranieri?
Anche per chi arriva dall’estero non c’è alcun obbligo.

in Sardegna con il solo tampone

Fine pena per la Sardegna: l'isola è libera da Super Green Pass e raggiungibile da tutti. E' sufficiente il tampone.

In Sardegna senza Green Pass, basta tampone negativo

in sardegna green pass tampone negativo

Fine pena per la Sardegna, l’isola è ritornata ad essere terra libera. L’eliminazione dell’obbligo del Green pass rafforzato per spostarsi da e per le isole è infatti diventata legge. Come riportato dall’Unione Sarda, è sufficiente quindi il green pass base, vale a dire il tampone con esito negativo. Questo ritorno alla normalità, almeno riguardo la mobilità, non era del tutto scontato, poichè questo aspetto previsto all’interno del decreto legge Covid ha vissuto, nel suo passaggio al Senato, più di qualche frizione nella maggioranza, mentre nell’ultimo passaggio a Montecitorio è scorso via liscio come l’olio. Il decreto da via libera anche allo svolgimento di eventi all’aperto per tutte le regioni in zona bianca, per cui si potranno rivivere la gioia e il piacere delle feste popolari e delle manifestazioni culturali. Dal 10 marzo, inoltre, si ritornerà a poter consumare cibi e bevande durante gli spettacoli e gli eventi sportivi. Lo stato d’emergenza Covid, infine, terminerà il 31 marzo. Sempre salvo sorprese.

Ti aiuta la App STG Turismo

Per scegliere la compagnia di navigazione per raggiungere la Sardegna via mare, oppure la compagnia aerea se preferisci andare con un volo, fatti aiutare dalla App STG Turismo. La App è disponibile gratuitamente su entrambi gli store di iOS e android e la scarichi in pochi secondi.  All’interno della App STG Turismo puoi trovare i locali e i consigli per la tua vacanza a Santa Teresa Gallura e dintorni. SantaTeresa Gallura è stata la prima località della Sardegna che ha messo insieme operatori dei vari comparti, dal ricettivo al food, dai bar e caffè all’artigianato, dallo shopping ai servizi per il mare, dal trekking al beauty e benessere e quant’altro è di supporto all’ospite per agevolarlo e guidarlo nel suo soggiorno gallurese. 

app mobile Santa teresa gallura

Autenticità in Gallura: Delphina

- Turisti per Caso -

Vacanze stile #famedivero tra autenticità e sostenibilità

Una vacanza dinamica immersi nel verde della Gallura con Delphina Hotels & Resorts

tratto dal magazine di Syusi e Patrizio

Delphina è una realtà di primo piano nell'offerta turistica della Sardegna

La Gallura, l’area nord orientale della Sardegna che comprende ventuno comuni della provincia di Sassari, è la destinazione giusta per chi ama le spiagge e la natura lussureggiante. Non tutti sanno, però, che questa zona è perfetta anche per chi desidera avventurarsi alla scoperta di percorsi capaci di abbinare il fascino della storia all’incanto della natura… Il Resort Valle dell’Erica, a Santa Teresa Gallura, propone piscine private per le suite Arcipelago, inaugura una Penthouse suite con aree relax all’aperto, solarium e piscina dedicata. Ospitalità mediterranea autentica che ha fatto guadagnare alla struttura il premio di migliore green resort d’Europa ai World Travel Awards 2020, e quello di “Italy’s Leading Green Resort”. (Continua…)