spiagge galluresi
Costa Paradiso slow motion famelico


Costa Paradiso: alla scoperta della Gallura, la Sardegna nella Sardegna
all’interno di Cibo e cultura: 5 destinazioni per un 2020 famelico di Monica Viani

abbandonate ansie e frenesia del turismo da ingoiare, qui dove potete famelicamente gustare i ritmi lenti della Gallura...
Sbarcate o atterrate ad Olbia, con un volo o una nave che avrete prenotato per tempo, così da scongiurare i costi dell’ultimo minuto. Potrete così scoprire che anche i costi dei trasporti possono essere alla portata di tutti. Bene, fatto questo? Procediamo. Andiamo verso quella Costa Smeralda tanto vituperata da alcuni e tanto amata da altri.
L’incanto c’è, è innegabile, scorci di una bellezza inenarrabile sui quali sorgono le strutture più d’èlite d’Italia, d’Europa e del mondo. Una tappa ogni tanto è d’obbligo per fermare alcune di queste “cartoline” in uno scatto. Un caffè o una Ichnusa si può bere anche qui, non è vietato e nemmeno inaccessibile per chi non è Rockfeller del nuovo millennio, basta sapersi muovere e scegliere. (Continua… nell’articolo trovi la Gallura come terza tappa delle 5 mete consigliate da famelici)
Le spiagge della Gallura
Spiagge della Gallura

– da Turisti per Caso –
ogni volta è una scoperta sorprendente
Partenza il 16 luglio, destinazione Santa Teresa di Gallura. Organizziamo questo we in Sardegna in fretta e furia la sera prima della partenza. Ma per una gita in Sardegna io e il mio compagno siamo disposti a tutto, visto che ogni volta è una scoperta sorprendente.
Come prima cosa verifichiamo la disponibilità di qualche B&B, telefoniamo quindi ad uno (www.Lachiccadifrancesca.com) che troviamo navigando in rete ma non ha più disponibilità. Il proprietario, Gigi, è però davvero gentile e mi fornisce alcuni numeri di B&B in zona.
Il secondo ha disponibilità, si tratta del B&B Le Ortensie in via Campania 15 (www.Bbleortensie.com).
La scelta si è rivelata davvero ottimale. La struttura è carina e dislocata non lontano dal centro, facilmente raggiungibile a piedi, e in una zona molto tranquilla. Le stanze sono spaziose e fresche. Paola, la proprietaria, è veramente impagabile e disponibile… (Continua…)
Dall’Isola Rossa a Santa Teresa
- Turisti per Caso -
Dall’Isola Rossa a Santa Teresa Gallura
un pezzo scritto maluccio, con diversi errori (che in questo stralcio abbiamo corretto), ma che vogliamo proporre come idea di itinerario
tratto dal magazine di Patrizio e Syusy
sulla costa nord della Sardegna
Siamo partiti i primi di Agosto per rientrare dopo 3 settimane, il tempo assolutamente necessario per ridare una carica seria all’organismo, sia psicologica e fisica. Abbiamo pernottato presso Trinità d’Agultu, piccola collina alle spalle dell’Isola Rossa. Avevamo la macchina che ci ha dato la possibilità di conoscere non la solita spiaggia vicino e comoda a casa, ma anche più distante, sempre nel raggio di una quindicina di km.. La spiaggia che incontrate subito passeggiando per quelle zone è la Marinedda. Spiaggia molto bella dal punto di vista strutturale, facile da raggiungere, ma non consigliabile a chi, come noi ama la tranquillità e non la ressa che si rischia di trovare ad Agosto. Consigliamo di passare dalla spiaggia e poi proseguire nella scogliera che le si presenta a dx. Con una mezz’ora di cammino si ha la fortuna di trovare angoli veramente di paradiso, non più spiaggia ma situazioni nella roccia dove ci si può sdraiare e poter con un balzo trovarsi già in acque profonde e assolutamente fantastiche. Poi.. (Continua…)