
Da dove proviene il nome Sardegna?
E cosa significa Ichnusa?
All’alba dei tempi esisteva un solo, enorme continente, dal nome Tirrenide. Questa immensa terra emersa è scomparsa a causa della rabbia di Dio. Infuriato, il Signore la fece affondare, ma, preso dal rimorso, ne salvò una parte. La trattenne con il suo piede e, allora, quel lembo di terra prese il nome di “Ichnusa“, cioè orma del piede. Invece, il nome Sardegna deriva dall’eroe bérbero Sardus, giunto sull’isola dall’Africa. Sui tavolini dei bar, mentre passeggiate per qualunque città, paese, borgo della Sardegna, troverete sempre lì, spesso appoggiate in una buona sfilza allineata, bottigliette di Ichnusa, la nota birra che nasce verso la fine dell’800 e che continua ancora oggi ad essere prodotta nei suoi stabilimenti di Assemini, nel cagliaritano. E’ anche lei un simbolo di quest’isola e non sarà strano che, da quel tavolino, verrete chiamati a condividere una bevuta in compagnia. Cose d’altri tempi che, da questa parti, è ancora nell’uso e nelle abitudini di questo popolo sardo.
Un altro simbolo inconfondibile dell’isola è la sua bandiera che sventola alta e fiera dal 1950, con i suoi 4 mori che la caratterizzano e che raccontano un’altra interessante storia. Vieni a scoprirla…
Nell’immagine si evidenziano le similitudini tra l’orma lasciata dal piede umano sul terreno e la forma dell’isola di Sardegna.