Ichnusa a favore della Sardegna
"Il Nostro Impegno": un progetto che unisce Ichnusa e Legambiente
Troppo spesso ignoriamo quanto abbiamo attorno, fortune e patrimoni di cui non abbiamo la benchè minima coscienza.
Godiamo di bellezze e di piaceri straordinari, come se tutto fosse dovuto, la più insignificante normalità. Il pezzettino di spiaggia è dovuto, la scampagnata, il tuffo nel mare, il tavolo… però quello lì, l’auto davanti e non a 100 metri, la panchina però comoda e rivolta al sole così mi abbronzo, il lettino in prima fila ma non troppo, i giochi per i bimbi si ma là in fondo così non disturbano, l’ormeggio per la barca qui perchè là non va bene, una fregola però non troppo piccante e entro 10 minuti perchè devo tornare in spiaggia, un caffè lungo ma non troppo e macchiato caldo ma non troppo con una bustina e tre quarti di zucchero… e così via.
Poi ci sono fenomeni di erosione costiera? Di dissesto idrogeologico? Di deforestazione? Si, ma non è mica colpa nostra… No, la colpa è sempre “di altri e di altro..”.
E se mettessimo misure di contenimento e di salvaguardia per evitare azioni di sfruttamento e di aggravamento? Si, va bene, basta che non mi tocchino la mia spiaggia, il mio parcheggio, il mio sentiero… Questo siamo noi, il popolo del NIMBY Not In My Back Yard, va bene tutto, ma non nel mio giardino.
Ci sono fenomeni di erosione costiera? Di dissesto idrogeologico? Di deforestazione? Si, ma non è mica colpa mia... No, la colpa è sempre “di altri e di altro..”.


Mosaico Verde è la più grande Campagna nazionale per la forestazione di aree urbane ed extraurbane
Per questo, dove il buonsenso popolare langue, arrivano (a volte) aziende, enti ed associazioni con belle iniziative come, ad esempio, “Il Nostro Impegno”. Si chiama così il progetto che nasce da Ichnusa a sostegno di Mosaico Verde, la più grande Campagna nazionale per la forestazione di aree urbane ed extraurbane e la tutela di boschi promossa da Legambiente e AzzeroCO2 (una non profit costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra fissati dal Protocollo di Kyoto).
Nell'incendio del 2021 nell'oristanese oltre 10mila ettari distrutti, quasi 1000 sfollati
Danni immensi a boschi e campagne, negli occhi delle persone il dolore e un senso di perdimento, tra le fiamme andati in fumo un numero incalcolabile di specie di flora e fauna oltre a simboli millenari come l’olivastro di Cuglieri. Le fiamme che divorano migliaia di ettari di terreno a ridosso dei centri abitati sono solo l’ultimo episodio di un problema che accompagna da sempre la Sardegna.

Luca Pisano, direttore Vendite di Ichnusa, ha dichiarato che “L’anno scorso, a pochi giorni dai roghi che hanno devastato la nostra Isola, abbiamo donato un mezzo antincendio alla Protezione Civile, nella scia di un impegno concreto che ci contraddistingue da sempre a favore dello sviluppo e della difesa delle ricchezze naturali e culturali della nostra Isola. Sentivamo però di dover andare oltre l’emergenza e abbiamo così deciso di portare Mosaico Verde in Sardegna.”
Secondo un’indagine Doxa/Ichnusa, incendi, alluvioni ed esondazioni sono le insidie maggiori alla conservazione dei tesori naturali della Sardegna per 7 sardi su 10. Ecco che a premiare la sensibilità del popolo sardo arriva l’iniziativa “Il Nostro Impegno”, voluto per difendere e tutelare le bellezze naturali dell’isola attraverso la riqualificazione di 6 aree colpite da incendi e dissesto idrogeologico, con la messa a dimora e la manutenzione di 10mila piante autoctone nei prossimi 3 anni.
Stimati circa 2500 incendi per circa 3mila ettari di bosco a stagione
L’iniziativa rientra nel progetto europeo ‘LIFE Terra’ che vede Legambiente come unico partner italiano. La Sardegna è un’isola verde sempre più a rischio se non si attivano sistemi di protezione e iniziative di comunicazione ad hoc. E’ coperta di boschi e macchia mediterranea per il 40% della superficie, rappresentando una delle regioni più “verdi” d’Italia. Secondo le stime del Corpo Forestale, negli ultimi 30 anni sono stati registrati in Sardegna circa 2500 incendi a stagione, che colpiscono circa 3mila ettari di bosco, per la stragrande maggioranza di origine dolosa.
Abbiamo parlato del patrimonio boschivo della Sardegna qui, ma sebbene la vegetazione mediterranea sia tra le più resilienti, numeri di questa portata mettono a rischio il patrimonio boschivo, disegnando un futuro preoccupante se non si interviene seriamente e sistematicamente.
“Il Nostro Impegno” si apre ad una collaborazione con Comuni ed Enti locali

L’alleanza tra il Birrificio Ichnusa e Legambiente è consolidata da anni di collaborazione e condivisione di progetti, come le giornate dedicate alla pulizia delle spiagge e delle aree urbane che tra il 2018 e il 2019 hanno coinvolto dipendenti del birrificio sardo e le comunità sarde. Con l’iniziativa “Il Nostro Impegno” si prevede il coinvolgimento dei Comuni locali che, insieme al birrificio Ichnusa, saranno chiamati alla manutenzione a lungo termine delle aree riqualificate. I primi 2 territori interessati dal progetto verranno identificati entro l’estate, mentre a novembre prenderà il via la prima operazione di messa a dimora delle piante.
Un ulteriore obiettivo è di coinvolgere parti sociali, enti e imprese in questa iniziativa e sensibilizzare sull’importanza della riforestazione e del recupero di territori. I primi ad essere chiamati a questo progetto sono i partner commerciali di Ichnusa, bar, pub, ristoranti, trattorie, pizzerie e tutti i locali pubblici dell’isola i quali proporranno una bottiglia speciale di Ichnusa “Vuoto a buon rendere” dedicata all’iniziativa, con etichette personalizzate “Il Nostro Impegno”. La campagna verrà portata anche in continente per un’opra di coinvolgimento e sensibilizzazione oltremare.
Un gesto di speranza e di amore per il Pianeta e per le nuove generazioni

“Ogni albero piantato è un gesto di speranza e di amore per il Pianeta e per le nuove generazioni e un’azione concreta per contribuire alla lotta alla crisi climatica – dichiarano Annalisa Colombu e Giorgio Zampetti, presidente e direttore generale di Legambiente Sardegna –. E’ grande soddisfazione partecipare insieme ad AzzeroCO2 al progetto “Il Nostro Impegno” al fianco di Ichnusa, in questa importante azione di rinaturalizzazione e ripristino di territori segnati dagli incendi negli ultimi anni ed è anche un modo concreto per aiutare la biodiversità.”
“Questo ruolo di partner tecnici al fianco di Ichnusa in questo importante progetto di forestazione ci onora – commenta Alessandro Martella, Direttore Commerciale di AzzeroCO2 – e quindi, con l’entusiasmo che mettiamo nelle iniziative che ci coinvolgono, procederemo nell’individuazione delle aree più idonee dove realizzeremo gli interventi dovuti, selezionando specie autoctone e resistenti per consentire la nascita di boschi permanenti che possano crescere e prosperare nel tempo”.
Qust'estate scegliamo Ichnusa "ilnostroimpegno"

“Il tema dell’ambiente è molto importante per il nostro pianeta – commenta Katia Pantaleo, Marketing Manager di Ichnusa – e con il progetto “Il Nostro Impegno” vogliamo contribuire alla diffusione di questa emergenza. Ichnusa è un brand da sempre impegnato nel sociale, con uno sguardo attento alle esigenze e alle criticità della Sardegna. Nello spot viene evidenziato il valore e, contemporaneamente, la fragilità di questa meravigliosa terra, ed è dovere di tutti prenderne atto e fare, ognuno di noi, la propria parte”.
“Il Nostro Impegno” è un progetto importante per la salvaguardia del territorio e della comunità dell’isola. Dare la propria adesione al progetto significa scegliere la bottiglia di birra Ichnusa contrassegnata dal logo, dimostrando di aver chiara l’importanza del rispetto, dell’impegno e dell’amore verso la propria terra. Da Ichnusa e dalla Sardegna, l’augurio è che questa consapevolezza si estenda all’intero pianeta perchè questi valori non hanno appartenenze, confini, bandiere, ma riguarda tutto il mondo e tutti noi.
©Roby Rossi