Gallurablog

gallura

La Sardegna regina del turismo italiano

La Sardegna è regina del turismo italiano

di Roberto Rossi

L’Italia si riconferma fra le destinazioni più ambite a livello internazionale. E la Sardegna...

L’Italia si riconferma fra le destinazioni più ambite a livello internazionale, e i numeri del 2022 riconfermano questa vocazione, confermando il quinto posto a livello mondiale, superata in Europa solo da Francia e Spagna.

Nella classifica dell’anno appena terminato vede la Sardegna occupare un ruolo di primo piano nel trend turistico, con l’aeroporto Costa Smeralda di Olbia che ha stabilito il nuovo record come hub privato con maggiore incremento di traffico d’Europa. Per entrare più nello specifico, attraverso i numeri, secondo le stime dell’Aviazione Generale, in luglio sono stati quasi 4mila i collegamenti effettuati in aeroporto. Il traffico del 2022 è stato superiore del 19% rispetto al 2019.

Tra i viaggiatori che hanno scelto la Sardegna turisti provenienti dal Medio Oriente e dagli Stati Uniti, ma anche spagnoli, tedeschi, francesi, svizzeri e inglesi, in un numero tale da sopperire al mancato flusso dalla Russia e Ucraina per i motivi che ben sappiamo.

A conferma che il turismo resta la principale economia della Sardegna, le autorità portuali hanno stimato che l’anno appena concluso ha registrato quasi 500mila arrivi nei porti sardi, con una crescita significativa a Olbia e Porto Torres. Complessivamente il turismo è cresciuto del 3,49% rispetto al 2019.

Turismo attivo: la grande richiesta richiede una risposta

La Sardegna e la Sicilia sono tra le destinazioni preferite nel 2023 per il turismo attivo, legato alla natura e al benessere. Lo studio è quello di Mabrian Technologies, società specializzata nelle ricerche di mercato in ambito turistico, che ha stilato la top ten delle mete che nell’anno nuovo saranno particolarmente gettonate dagli amanti della vacanza attiva. I dati finali mettono le due isole rispettivamente al settimo e decimo posto, dopo Bali, Creta e Algarve, che occupano le prime posizioni.

Non sarà forse questo il momento giusto per fare sistema e poter così rispondere al meglio a questa fortunata richiesta? La domanda è rivolta agli assessorati al turismo, agli operatori, alle associazioni di categoria e di promozione e valorizzazione territoriale e a tutte quelle altre figure che operano nel turismo outdoor e che dal mercato del turismo ricavano la loro economia. 

E a proposito di turismo outdoor leggi qui

Il borgo di Aggius e la magica trama

aggius5

Perchè il borgo di Aggius tesse una trama magica (famelicamente consigliata)

di Monica Viani

famelici_monica viani gallura blog

Bandiera arancione del TCI e aderente a “Borghi autentici d’Italia”, Aggius è uno dei posti più sorprendenti della Gallura dell’entroterra

“Portatemi ad Aggius: e fatemi una capanna in un bosco di sòveri là sul Tummeu Sotza, ch’io veda il golfo e tutto il lido insino alla Maddalena, ch’io sia svegliato ogni alba dal Gallo di Gallura”.
Gabriele D’Annunzio

Aggius è una di quelle mete che devi visitare almeno una volta nella vita. Bandiera arancione del TCI e aderente a “Borghi autentici d’Italia”, uno dei posti più stupefacenti della Gallura dell’entroterra, non è solo un borgo che custodisce tradizioni, ma anche un paese che vuole costruire il futuro. Con poco più di un migliaio di abitanti, circondato dalla Valle della Luna, raggiungibile da Olbia o da Sassari in direzione Tempio Pausania, da cui dista pochi chilometri, è una destinazione ideale anche per le vacanze autunnali e natalizie.

(continua…)

  in memoria di Andrea Altea

Mauro, il guardiano di Budelli

mauro morandi gallura arcipelago maddalena spiaggia rosa budelli

Mauro Morandi,
il guardiano di Budelli...

di Monica Viani (con Roberto Rossi)

famelici_monica viani gallura blog

Quando la giustizia emette sentenze inique (ricordando Edipo e Antigone)

Un Doppiamente Famelici, davvero originale, Monica Viani, incantata dal racconto lascia “carta e penna” a Roberto Rossi,  vicepresidente di Gallura Turismo, per raccontarci una sconfitta che meritava di essere vissuta perchè i sogni meritano sempre di illuminare le nostre esistenze. Una volta tanto, qualcuno… mi ha lasciato senza parole!

Roberto Rossi racconta che…
Il viso è sereno di chi ha l’animo in pace, segnato di chi ha vissuto, subito ed amato la natura in tutte le sue espressioni più estreme. Erano 15 anni che non andavo più là, quando con Bepi, un caro amico che ora naviga il cielo, a bordo del suo veliero Dovequinto sbarcavo a Budelli, un’isola depredata dalla sua sabbia rosa a causa di quegli stolti che vivono la bellezza solo nella sua superficie, che non sanno andare oltre, che non riescono a capire che la vera bellezza sta dietro, nella conoscenza, nella consapevolezza. É Mauro a suggerirmi questo pensiero, semplice quanto vero, tanto banale quanto pieno di significato. (continua…)