GP e mascherine dal 1° maggio 2022
Mascherine e Green Pass dove quando come estate 2022
Presentato il definitivo emendamento che regola l’estate 2022 in tema Green Pass e mascherine.
Addio al Green Pass che non dovrà più essere esibito in alcun luogo, mentre rimane l’obbligo di utilizzo della mascherina per treni, cinema, ospedali e RSA.
Sui luoghi di lavoro saranno solo “raccomandate” con accordi tra sindacati e imprese. Via libera per le discoteche che sono state “salvate” dall’obbligo.
- Green Pass base: dove non servirà più
- Super Green Pass: cosa cambia
- Dove è ancora necessario il Green Pass, base o rafforzato
- Mascherina obbligatoria per trasporti, ospedali, cinema e teatri, scuola
- Al lavoro valgono gli accordi tra impresa e sindacati
- Dove non serve più la mascherina
- Al lavoro: per chi è ancora obbligatorio il vaccino
Dove non è obbligatorio il Green Pass base
Il certificato verde “base” ottenuto con vaccino, guarigione o tampone negativo, non sarà più necessario. L’accesso a bar, ristoranti, hotel, sia all’aperto che al chiuso, è libero e non servirà più alcun strumento nè dispositivo.
Dove non è obbligatorio il Super Green Pass
Libero accesso anche a chi non è vaccinato in palestre, piscine, cinema e teatri, come anche per per i mezzi pubblici, così come per eventi e feste, convegni, congressi, cerimonie. Stessa cosa per discoteche, cinema, teatri, stadi e palazzetti dello sport, università, SPA, corsi di formazione, centri culturali, sociali e ricreativi, ma anche per le sale da gioco, scommesse, bingo e casinò, mense.
Dove è ancora obbligatorio il Green Pass, base o rafforzato
Fino al 31 dicembre rimane obbligatorio Il Super Green Pass per accedere in ospedale o Rsa per visite, mentre per effettuare esami o accertamenti viene richiesto un tampone negativo, molecolare o antigienico. il Green Pass base rimane obbligatorio per i viaggi all’estero (come negli Usa), ma non sarà più richiesto in Italia.
Obbligo di mascherina per trasporti, ospedali, cinema e teatri, scuola
Rsa e ospedali, teatri e cinema chiedono ancora l’uso della mascherina, a differenza degli esercizi commerciali e nei luoghi di lavoro. La misura di precauzione deve essere adottata in luoghi affollati come i centri commerciali, con la previsione di un allentamento di questa norma con l’avvicinarsi dell’estate (qui non c’è ancora alcuna indicazione precisa).
Fino al 30 maggio obbligo di mascherina sui mezzi di trasporto locali e nazionali (bus, metro, tram, treni, aerei e navi), e nelle scuole fino al termine dell’anno scolastico.
Nessun obbligo nei bar, ristoranti e strutture di interesse turistico
La mascherina non servirà più nei bar e ristoranti nemmeno al chiuso, seduti al tavolo. Non è più necessaria nei negozi e nei musei, mentre per lo stadio e i cinema all’aperto non è stata espressa una posizione chiara.
Il vaccino sul posto di lavoro
Per insegnanti e personale scolastico, forze dell’ordine e tutti gli over 50 (pena multa di 100 euro) persiste l’obbligo di vaccinazione fino al 15 giugno. Il vaccino resta invece necessario fino al 31 dicembre per tutti gli operatori sanitari (medici, infermieri, personale delle Rsa) pena la sospensione dal lavoro e dello stipendio per i trasgressori.
©Roby Rossi