Rally Sardegna mondiale WRC
Thierry Neuville trionfa al Rally d'Italia WRC 2023
di Roby Rossi
La Sardegna ha regalato alla Hyundai e ai suoi equipaggi la prima vittoria stagione nel Rally mondiale WRC.
La Sardegna ha regalato alla Hyundai e ai suoi equipaggi la prima vittoria stagione nel Rally mondiale WRC. La casa coreana ha occupato i primi due gradini del podio con Thierry Neuville e Martijn Wydaeghe che hanno coperto le 19 prove speciali, e i 334 km della gara, in 3:40’01.4, precedendo di 33 secondo l’altra Hyundai di Esapekka Lappi e Janne Ferm. Al terzo posto la Toyota del campione del Mondo Kalle Rovanperä.
Thierry Neuville trionfa al Rally d’Italia WRC 2023
Il pilota belga ha conquistato in terra sarda la prima vittoria stagionale sia per lui, che per la casa coreana e il team Hyundai Shell Mobis WRT. Thierry Neuville con questa vittoria si porta al secondo posto nel Mondiale. Per la Hyundai invece si tratta del sesto successo negli ultimi otto anni in Sardegna, una serie di vittorie che consente alla i20 di rappresentare la vettura più vincente nella storia del WRC Rally Italia Sardegna.
Un’edizione spettacolare di PS e di pubblico
Questa edizione del Rally Italia Sardegna 2023 ha regalato spettacolo, con PS che hanno entusiasmato un pubblico tra i più numerosi di sempre, provenienti da ogni parte del mondo. Le quattro giornate del Rally Italia Sardegna 2023 sono state animate da PS emozionanti per la quantità di sterrati, su strade che hanno impegnato i piloti e le auto in acrobazie impresse nelle immagini che hanno riempito social e piattaforme web, per una promozione del territorio Gallura grandiosa ed efficace.

Thierry Neuville e Martijn Wydaeghe


Olbia casa base dell’evento
Il capoluogo costiero della Gallura è stato epicentro di questi “giorni mondiali”, con i team che hanno trovato nell’area attrezzata del Molo Brin, adiacente il centro cittadino e la bellissima nuova passeggiata lungomare, una splendida location dove preparare e allestire le auto in gara. Numerose iniziative collaterali hanno contribuito a portare Olbia e il nord Sardegna al centro dell’attenzione per gli amanti dei motori, ma anche dei turisti e viaggiatori che hanno potuto godere di immagini e video che, grazie ai droni e agli strumenti più idonei, l’immagine di un territorio unico per bellezza, storia e natura.
Raiuno: per la prima volta un Rally mondiale WRC in diretta
Di notevole importanza anche la decisione della Rai di trasmettere in diretta alcune Prove Speciali, offrendo così al territorio una grande visibilità. Olbia e la Gallura, grazie anche ad un meteo pazzo, ha saputo presentarsi al grande pubblico in una veste suggestiva, con cieli blu intensi tipici dei post temporali che hanno caratterizzato tutte le quattro giornate. Strade e sterrati sono diventati pertanto ancora più complessi e ostici per gli equipaggi in gara.
Piloti e auto: com’è andata
Sei in tutto i successi nelle singole prove con i quali Neuville ha costruito questa vittoria. Decisivi in particolare quelli centrati nel pomeriggio di sabato, nelle prove “Su Filigosu” e “Tempio Pausania”, che gli hanno consegnato il vertice della classifica, in condizioni estreme tra fango e salti nell’acqua che hanno invece frenato a turno gli altri big del Mondiale, fin lì dominatori della gara. Il compagno di squadra Esapekka Lappi con Janne Ferm, su altra i20 Rally1, era stato il primo a lanciarsi all’attacco, già con il successo nella breve prova cittadina d’apertura “Olbia-Cabu Abbas”, al giovedì sera.
Il finlandese ha poi proseguito alla grande ed è riuscito a stare davanti a tutti anche nella seconda giornata dopo i due passaggi sulla più lunga “Monte Lerno”, nei quali ha ingaggiato un duello con i francesi Sebastien Ogier e Vincent Landais su Toyota GR Yaris Rally1.
Un testa a testa proseguito fino al pomeriggio del terzo giorno, poi l’uscita di strada a due prove dal termine per il transalpino, capofila durante l’intera sessione e principale indiziato alla vittoria finale, ha ridefinito gli equilibri della classifica. Quindi Lappi ha iniziato a gestire e a difendere la seconda posizione, mentre Neuville, l’unico a non commettere errori, prendeva il comando. Il massimo per Hyundai.
È riuscito a stare lontano dai problemi anche il leader del WRC Kalle Rovanpera, che ha saputo capitalizzare al massimo un fine settimana difficile per tanti suoi avversari nella corsa al titolo, arricchito nel finale con la vittoria nella “Sardegna – Wolf Power Stage”, quattordicesima in carriera, la terza quest’anno.
WRC Rally Italia Sardegna 2023: le Toyota di Rovanpera e Evans
Rovanpera ha conquistato il terzo gradino del podio del Rally Italia Sardegna 2023. Il finlandese campione in carica sulla Toyota GR Yaris Rally1, navigato dal connazionale Jonne Halttunen, ha centrato la terza posizione, con 1’55 di distacco da Neuville.
Alle sue spalle ha chiuso il compagno del Toyota Gazoo Racing WRC Elfyn Evans con Scott Martin, su altra Yaris ibrida. Il britannico è stato tra i piloti che hanno pagato dazio al salto nell’acqua di fine SS13, che ha appesantito il suo distacco già consistente dopo l’affanno delle prime due tappe, costringendolo ad accontentarsi della quarta posizione.
WRC Rally Sardegna 2023: Ott Tanak e la sua Ford M-Sport
Lo stesso episodio nello stesso punto, al primo passaggio nella mattinata, aveva invece fermato la corsa di Ott Tanak con Martin Jarveoja su Ford Puma Rally1, già rallentato ad inizio gara da noie elettriche. L’estone, vincitore in Italia nel 2022, è rientrato quindi per partecipare alla Power Stage, nella quale ha strappato il secondo tempo.
WRC Rally Italia Sardegna 2023
1 Thierry Neuville – Martijn Wydaeghe Hyundai i20 N Rally1 RC1 3:40’01.4
2 Esapekka Lappi – Janne Ferm Hyundai i20 N Rally1 RC1 33.0
3 Kalle Rovanpera – Jonne Halttunen Toyota GR Yaris Rally1 RC1 1’55.3
4 Elfyn Evans – Scott Martin Toyota GR Yaris Rally1 RC1 5’20.5
5 Andreas Mikkelsen – Torstein Eriksen Škoda Fabia RS Rally2 RC2 9’33.3
6 Teemu Suninen – Mikko Markkula Hyundai i20 N Rally2 RC2 11’48.9
7 Kajetan Kajetanowicz – Maciek Szczepaniak Škoda Fabia RS Rally2 RC2 12’46.1
8 Yohan Rossel – Arnaud Dunand Citroën C3 Rally2 RC2 12’53.5
9 Mikołaj Marczyk – Szymon Gospodarczyk Škoda Fabia RS Rally2 RC2 15’33.8
10 Erik Cais – Petr Těšínský Škoda Fabia RS Rally2 RC2 16’49.4
11 Grégoire Munster – Louis Louka Ford Fiesta Rally2 RC2 17’24.0
12 Lauri Joona – Tuukka Shemeikka Škoda Fabia Rally2 evo RC2 18’07.0
13 Martin Prokop – Michal Ernst Škoda Fabia RS Rally2 RC2 19’22.5
14 Sébastien Ogier – Vincent Landais Toyota GR Yaris Rally1 RC1 19’50.4
15 Josh McErlean – John Rowan Hyundai i20 N Rally2 RC2 20’48.2
16 Matteo Gamba – Nicolò Gonella Škoda Fabia Rally2 evo RC2 32’16.0
17 Robert Virves – Hugo Magalhaes Ford Fiesta Rally2 RC2 33’09.9
18 Roope Korhonen – Anssi Viinikka Ford Fiesta Rally3 RC3 34’18.6
19 William Creighton – Liam Regan Ford Fiesta Rally3 RC3 35’10.1
20 Diego Jr. – Rogelio Penate Ford Fiesta Rally3 RC3 36’56.0
21 Nicola Tali – Massimiliano Frau Škoda Fabia Rally2 evo RC2 38’18.3
22 Johannes Keferbock – Ilka Minor Škoda Fabia Rally2 evo RC2 40’01.7
23 Eduardo Castro – Fernando Mussano Škoda Fabia Rally2 evo RC2 42’19.1
24 Fabrizio Zaldivar – Marcelo Der Ohannesian Hyundai i20 N Rally2 RC2 45’57.7
25 Georg Linnamäe – James Morgan Hyundai i20 N Rally2 RC2 46’56.5
26 Mauro Miele – Luca Beltrame Škoda Fabia RS Rally2 RC2 46’59.6
27 Gianpietro Bendotti – Giuliano Vaerini Škoda Fabia Rally2 evo RC2 47’01.7
28 Pablo Biolghini – Stefano Pudda Škoda Fabia Rally2 evo RC2 49’09.3
29 Sami Pajari – Enni Mälkönen Škoda Fabia RS Rally2 RC2 51’17.0
30 Ali Türkkan – Burak Erdener Ford Fiesta Rally3 RC3 54’07.3
31 Roberto Jr. – Mauro Barreiro Ford Fiesta Rally3 RC3 54’13.7
32 Laurent Pellier – Kévin Bronner Ford Fiesta Rally3 RC3 56’13.7
33 Nicolas Ciamin – Yannick Roche Volkswagen Polo GTI R5 RC2 56’16.8
34 Nikolay Gryazin – Konstantin Aleksandrov Škoda Fabia RS Rally2 RC2 57’32.6
35 Ott Tanak – Martin Jarveoj Ford Puma Rally1 RC1 1:00’59.4
36 Daniel Chwist – Kamil Heller Škoda Fabia RS Rally2 RC2 1:02’41.9
37 Tom Rensonnet – Loïc Dumont Ford Fiesta Rally3 RC3 1:04’08.1
38 Alexander Villanueva – José Murado Škoda Fabia RS Rally2 RC2 1:05’24.4
39 Matteo Fontana – Alessandro Arnaboldi Peugeot 208 RC4 1:05’50.9
40 Takamoto Katsuta – Aaron Johnston Toyota GR Yaris Rally1 RC1 1:10’11.0
41 Carlo Covi – Andrea Budoia Škoda Fabia Rally2 evo RC2 1:10’49.5
42 Giuseppe Dettori – Carlo Pisano Škoda Fabia Rally2 evo RC2 1:13’05.5
43 Eamonn Kelly – Conor Mohan Ford Fiesta Rally3 RC3 1:13’45.8
44 Oliver Solberg – Elliott Edmondson Škoda Fabia RS Rally2 RC2 1:23’52.2
45 Zoltán László – Gábor Zsíros Škoda Fabia Rally2 evo RC2 1:27’21.9
46 Michele Liceri – Salvatore Giulio Peugeot 208 RC4 1:28’37.5
47 Raúl Hernández – Adrián Pérez Ford Fiesta Rally3 RC3 1:30’46.3
48 Nasser Khalifa – Giovanni Bernacchini Ford Fiesta Rally2 RC2 1:31’41.8
49 Fabio Schwarz – Bernhard Ettel Ford Fiesta Rally3 RC3 1:33’48.9
50 Hamza Anwar – Adnan Din Ford Fiesta Rally3 RC3 1:42’21.2
51 Giuseppe Pozzo – Pier Paolo Škoda Fabia Rally2 evo RC2 1:44’22.9
52 Stefano Marrone – Claudio Mele Peugeot 208 RC4 1:46’52.8
53 Filip Kohn – Tom Woodburn Ford Fiesta Rally3 RC3 1:56’56.6
54 Patrick O’Brien – Stephen O’Brien Hyundai i20 N Rally2 RC2 2:11’28.3
55 Fabrizio Schirru – Fabio Salis Peugeot 208 Rally4 RC4 2:15’55.2
56 Maurizio Morato – Andrea Dal Škoda Fabia Rally2 evo RC2 2:39’11.0
57 Gianluca Mara – Veronica Cottu Peugeot 208 R2 RC4 2:46’55.6
58 Davide Biancu – Luigi Pittalis Peugeot 208 Rally4 RC4 2:58’39.3
59 Marc Dessi – Mattia Pastorino Renault Clio RC5 3:37’40.0
Non hanno concluso la gara
Adrien Fourmaux – Alexandre Coria Ford Fiesta Rally2 RC2 SS19: Incidente
Slaven Šekuljica – Damir Petrović Renault Clio RC5 SS18: Incidente
Dani Sordo – Candido Carrera Hyundai i20 N Rally1 RC1 SS18: Exhaust
Francesco Marrone – Francesco Fresu Peugeot 208 T16 RC2 SS17: Mechanical
Emil Lindholm – Reeta Hämäläinen Škoda Fabia RS Rally2 RC2 SS15: Sospensione
Bruno Bulacia Axel Coronado Škoda Fabia Rally2 evo RC2 SS15: Mechanical
Alejandro Cachón – Alejandro López Citroën C3 Rally2 RC2 SS10: Ritirato
Pierre-Louis Loubet – Nicolas Gilsoul Ford Puma Rally1 RC1
Gus Greensmith – Jonas Andersson Škoda Fabia RS Rally2 RC2 SS6: Incidente
Jacopo Bergamin – Nicolò Ventoso Peugeot 208 RC4 SS4: Ritirato
Francesco Tali – Chiara Corso Ford Fiesta Rally2 RC2 SS1: Incidente
Rally Sardegna 2023 negli scatti dell’amico Graziano, noto il Bocca










