Gallurablog

santa teresa gallura

Derthona Boveri vini Piemontesi

Vini e cucina: un incontro tra Sardegna e Piemonte

Vini e cucina: un incontro tra Sardegna e Piemonte

di Roby Rossi

Ci sono vari modi per imparare e conoscere la storia e, tra i più efficaci, è collegarla ad aspetti pratici, attuali e, se si può, di gusto!...

Sono andato al Ristorante Le Terrazze sulla baia, a Baia di Santa Reparata, località che si stende sul tratto di costa di quello spettacolo naturale che è Capo Testa, a Santa Teresa Gallura. Invitato da Giada Ammannato, factotum e proprietaria, già incontrata e conosciuta al Marlin, altro ristorante che conduce a ridosso della spiaggia di Rena Bianca, scopro un locale valorizzato nelle sue caratteristiche strutturali e di location. Con me Monica Viani, fondatrice di Famelici, il “blog di cibo e cultura” per eccellenza, per confrontarci su due prodotti di eccellenza internazionale: il Sienda, vermentino di Gallura, e il Derthona, un timorasso piemontese. La sintesi? Qualità oltre ogni aspettativa!

Le Terrazze sulla baia, con questa nuova gestione, è stato completamente ridisegnato e ripensato nell’arredo, nelle sedute e nella proposta enogastronomica. Affacciato sulla baia di Santa Reparata con una veduta incantevole sul promontorio di Capo Testa, Le Terrazze sulla baia si propone per la sua cucina prevalentemente di mare, preparata da uno tra gli chef più noti ed apprezzati della Gallura e della Sardegna: Paolo Nicolai. Buona anche la carta della pizzeria, servita fino alle 20,00 anche per l’asporto. L’ideale è però sedersi al tavolo e godere di uno spettacolo che riempie gli occhi, colori e immagini che, all’ora dell’imbrunire e del tramonto in particolare, diventano indimenticabili!

le terrazze sulla baia santa teresa gallura

Le Terrazze sulla baia
Loc. Baia di santa Reparata – Santa Teresa Gallura (OT)

Via Orsa Maggiore, loc. Santa Reparata
Santa Teresa Gallura (SS)

 

Un incontro tra Sardegna e Piemonte

Ci sono vari modi per imparare e conoscere la storia e tra i più efficaci è collegarla ad aspetti pratici, attuali e, se si può, di gusto! Sardegna e Piemonte hanno uno storico di notevole portata, se è vero che sull’isola il Regno sabaudo ha dominato per quasi un secolo e mezzo tra il XVIII e il XIX secolo fino a quando, nel 1861, Vittorio Emanuele II re di Sardegna proclama l’avvenuta nascita del Regno d’Italia. Perchè non portare allora su questa splendida terrazza, in questa bella occasione, due rappresentanti della produzione agroalimentare di queste due Regioni? E quale miglior prodotto se non il vino? Ecco allora che il taglio del nastro a La Terrazza sulla baia avviene al sapore di Vermentino e di Timorasso, il primo è Sienda della Cantina Mura, l’altro è Derthona di Luigi Boveri.

Sienda di Cantine Mura, una piccola prestigiosa realtà della Gallura

Sienda nasce su terreni fertili e vocati della Gallura, nel nord Sardegna. I vigneti del Sienda si stendono a pochi chilometri dalla costa, a circa 70 mt di altitudine, interessati dall’aria del mare che dona al vino acidità e sapidità. Il terreno argilloso, ricco di sabbia e granito in disfacimento, rende un vermentino strutturato ed equilibrato.

Sienda è un vino di livello superiore, secco ma delicatamente morbido, di colore giallo paglierino con profumi intensi di fiori di campo, capace di esaltare cruditè e piatti di pesce, crostacei, sushi e sashini. Altri vini di Cantine Mura sono Cheremi e Sienda il Decennio, tra i vermentini, Prisma sia bianco che rosso, vermentino e cannonau, Cortes cannonanu e Baja IGT rosso.

Azienda vitivinicola Mura
Località Azzanidò – Loiri Porto San Paolo (SS) – Sardegna
Tel. +39 340 2602507 / +39 347 4527979
info@vinimura.it
https://vinimura.it

Sienda a Le Terrazze sulla baia

Sienda di Cantine Mura – Loiri – Gallura

Derthona Boveri vini Piemontesi
Derthona Boveri vini Piemontesi

Derthona di Boveri Luigi – Costa Vescovato (AL)

Derthona di Boveri Luigi - la qualità piemontese allo stato puro

E’ evidente che l’azienda Boveri Luigi privilegi la sostanza all’apparenza. Le sue bottiglie non catturano di certo per l’etichetta. Serve invece portarle in temperatura 13/14 gradi, stapparle, versare nel giusto bicchiere il suo contenuto e diventa tutto molto chiaro, la qualità è alta, ottimo per accompagnare tartare e antipasti di pesce, grigliate e risotti di pesce, ma ideale anche con Sushi e Sashimi, ad esempio.

Derthona è prodotto sui colli tortonesi ed è un vitigno di Timorasso al 100%. E’ un vino bianco minerale di buona freschezza con un grado alcolico tra i 13,5 e 14,5. Il colore è giallo paglierino intenso e all’olfatto esalta un bouquet intenso di sentori fruttati e agrumati, intriganti e tendenti con l’invecchiamento a fragranze minerali e di frutta matura. In bocca è pieno e avvolgente, strutturato e con ottimo equilibrio tra freschezza e mineralità che si esprimono nei suoi 14°.

Altri vini di Boveri sono il Filari di Timorasso Colli Tortonesi, premiato con Tre bicchieri di Gambero Rosso 2023 e Top Wine – Vino Slow 2023, i barbera Poggio delle Amarene. che ha conseguito il Premio Corona di Vinibuoni d’Italia 2023, e Boccanera, la creatina Sensazioni, la bonarda Casassa, il cortese Terre del Prete, il Rosato e il Ramasco.

Azienda Agricola Boveri Luigi Michele
V.le XX Settembre 6
Costa Vescovato (AL)
Tel. +39 0131.838165
www.boveriluigi.com

dana bacciu gallura turismo

Turismo 2023: primi dati e sintesi

“Salvati dagli americani” L’estate italiana al bivio

© di Roby Rossi per Gallurablog

Il calo c’è e si vede, ma è ridimensionato dalla presenza degli stranieri, in modo particolare gli americani. Questo il primo bilancio di agosto sul quale i player del turismo italiano concordano.

situazione, proiezione, interventi

Stimiamo tra il 15 e il 20% la flessione rispetto al 2022spiega Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi – con un calo deciso nella prima e nell’ultima settimana e la tenuta di quelle a cavallo del Ferragosto. Non c’è il tutto esaurito in Sardegna, in Versilia siamo al 70% di occupazione, mentre l’anno scorso eravamo all’87%”. A salvare la stagione, secondo Bocca, gli americani.

Lo conferma anche Ivana Jelinic, a.d. di Enit: “L’occupazione media è dell’82%; un buon dato ma non c’è sold out. Le aspettative erano alte, ma create dalla bolla determinata dalle restrizioni pandemiche: erano i dati di uno e due estati fa a essere spropositati, piuttosto che quelli attuali a essere deludenti. Comunque quest’anno fondamentale è stata la presenza di americani: chi viene da lontano, si ferma e spende di più”.

dana bacciu gallura turismo

i grandi assenti

A mancare sono, quindi, gli italiani. Finora, secondo il monitoraggio del Ministero del Turismo, i biglietti venduti per i voli interni sono in calo del 25% nella terza settimana di agosto e del 40% nella quarta.

Terminate le limitazioni imposte dalla pandemia, i connazionali hanno ripreso a viaggiare anche all’estero. E scelgono mete più economiche, per far quadrare i conti. Anche se “i prezzi non sono aumentati soltanto da noisottolinea Bocca – e la verità è che se il reddito non cresce ma la rata del mutuo sì, la prima cosa che tagli sono i giorni di vacanza: ecco spiegata la flessione delle presenze”.

Tuttavia il rincaro dei prezzi, dovuti soprattutto all’impennata del costo dell’energia, ma non solo, coinvolge l’intera Europa. Nello specifico il flusso tedesco, che ha un’incidenza importante sull’economia del turismo italiano, ha registrato un forte calo di presenze che ha riguardato in particolare la Romagna, i laghi e buona parte delle nostre località costiere. Di contrasto si è verificato un ritorno in massa degli americani che hanno premiato le città d’arte come Firenze e Roma e il mare della costiera amalfitana”.

Da questa sintetica analisi si evince quanto sia importante puntare sul mercato anglosassone e statunitense con azioni di marketing mirate. Gli strumenti più efficaci, sui quali investire da subito, presentano sempre al primo posto il web, attraverso il quale veicolare offerte specifiche e combinate, considerando l’intero panorama di turismi possibili.

Uno scatto di qualità, nella nostra offerta turistica dell’isola, e dell’Italia in generale, avverrà quando anche le località costiere sapranno proporsi oltre al mare e spiagge, quando all’entroterra gli si riconoscerà l’importante valore aggiunto, quando le convergenze e la cooperazione saranno termini comuni e detteranno un modo di agire. Buona parte di questo “sviluppo mentale” deve partire dalle istituzioni, predisponendo iniziative che favoriscono questo cambio di mentalità, dall’altra parte gli imprenditori che devono aprirsi ad un dialogo e ad un confronto vero, mettendo in campo e a disposizione le esperienze acquisite, unendole e sommandole per farne un patrimonio di conoscenza e consapevolezza.

E si potrebbe parlare di pacchetti turistici, di distribuzione più equa dei costi tra bassa, media e alta stagione, di destagionalizzazione e di tanto altro. Il freno dello sviluppo in chiave imprenditoriale, ma anche sociale, è la presunzione di poter fare da soli. La Romagna e il Trentino Alto Adige insegnano qual’è la strada da percorrere. Copiare ciò che funziona è un segno di intelligenza.
Non volerlo vedere è superbia, figlia dell’ignoranza.

valle della luna santa teresa gallura

Valle della luna a santa Teresa Gallura

- Turisti per Caso -

La Valle della Luna

In Sardegna l'ultimo paradiso hippy

Cala Grande di Capo Testa
Santa Teresa Gallura

di Roberto Roby Rossi

E' come un richiamo...

E’ come un richiamo. Chi lo sente dall’alto dei cieli, chi da presenze più terrene, date da persone o da luoghi. Come nel mio caso, un richiamo quasi corporale, concreto, come una mano che prende la mia e mi chiede di seguirla. Mi capita ogni tanto, ma non mi coglie all’improvviso, quasi come se mi trovasse preparato. Sento delle sensazioni, suoni, profumi, voci… si, a volte è come se mi parlassero, come se mi stessero avvisando del loro arrivo. Non so come spiegare, so solo che capita così. E quando arriva non posso oppormi, anzi non voglio.

E vado… Molto spesso sono luoghi mai visti. Altre volte sono invece luoghi dove aspetto di tornare, perché ho lasciato qualcosa, perché là c’è un pò di me. Altre volte ancora si tratta di persone, che sento di voler vedere, sento che desiderano incontrarmi. Posso essere in qualunque luogo, in qualunque stato, in qualunque situazione… Non c’è né una ragione né un perché.

Arriva e basta, un suono, un profumo, una voce…